Perché la mimosa è il fiore della festa della donna? Qual è il significato di questo fiore e cosa rappresenta?
Oggi approfondiamo per te un argomento importante, per fare bella figura con lei, regalandole il fiore simbolo per la sua festa con qualche idea particolarmente divertente.
L’8 marzo si avvicina e tutti sono ormai alla ricerca del perfetto regalo per la festa della donna per farla sentire speciale e importante. Ma questo evento non è solo un’occasione per divertirsi, ma un vero e proprio ricordo per quanto le donne hanno dovuto affrontare nel passato e, purtroppo, anche nel presente.
Adesso le donne contribuiscono in maniera importante alla società, ricoprono ruoli fondamentali e non sono più relegate alla figura di madre e moglie.
Ma qualunque sia la sua scelta, offrile un po’ di giallo, ma fallo sapendo perché regalare una mimosa per la festa della donna è la scelta più giusta.

8 Marzo, Festa Delle Donne: Storia della Mimosa
Tutt’ora, essere una donna indipendente non è sempre facile. L’8 marzo è la Festa delle Donne non solo per festeggiare, ma anche per celebrare le conquiste di tutte le donne, le proprie vittorie personali e quelle delle persone a te vicine. È una festa che ci permette di riflettere e di chiederci da dove veniamo e quale sia il nostro scopo nella vita, qual è la strada che stiamo percorrendo e perché. Per questi motivi, prima di dirti perché la mimosa è il fiore della festa della donna, scopriamo insieme l’essenza di questa giornata così importante.
Storia della Festa della Donna
La Giornata Internazionale della Donna fu istituita in America il 28 febbraio 1909, precisamente negli Stati Uniti, dai socialisti per promuovere la parità dei diritti, tra cui il voto. In quel periodo, infatti, migliaia di donne lavoratrici di New York iniziarono uno sciopero per chiedere stipendi adeguati e migliori condizioni di lavoro. Nel 1911 un incendio uccise 146 lavoratrici.
Qualche anno dopo in Russia, nel 1917, le donne scesero in piazza per chiedere la fine della guerra. Ed è proprio questo l’evento che ha ispirato l’idea di scegliere una giornata comune a tutto il mondo per celebrare le grandi battaglie femminili e sempre in quella determinata occasione si scelse l’8 marzo come Giornata Internazionale della Donna.
In Italia la celebrazione arriva più tardi. Solo nel 1946, dopo la guerra, la Festa della Donna comincia a essere festeggiata in tutto il Bel Paese, creando così la suggestiva tradizione di regalare una mimosa, che è il fiore della festa della donna da allora.
Perché la Mimosa è il Fiore della Festa delle Donne: il suo Significato
La mimosa si caratterizza per il suo tipico colore giallo intenso che spicca nel grigio cittadino e segna l’inizio della primavera. Il suo profumo è fresco e delicato e, soprattutto, si trova facilmente.
Ma tra tutti i fiori per la festa della donna, è diventata proprio la mimosa il fiore della festa delle donne per un motivo ancora più semplice: è il fiore primaverile che sboccia prima di ogni altro. Così, i suoi mazzi profumati sono pronti per essere regalati a tutte le donne già durante i primi giorni di marzo; molto spesso i primi fiori possono essere visti addirittura verso la fine di febbraio.
La Mimosa in Cucina: Varianti da Gustare
E poi, ragazzi, siamo in Italia, come non parlare di cibo?
Eh sì, hai capito bene. La mimosa per la festa della donna lascia spazio a numerose interpretazioni, anche a livello gastronomico! No, non ti stiamo dicendo di mangiarla ma di creare per lei una torta mimosa, una combinazione di zucchero, succo d’arancia, panna montata e, perché no, anche un tocco di liquore all’arancia.
Ma non dare limiti alla tua fantasia, ecco qualche dritta: linguine mimosa (fatte con il curry per creare il colore giallo del fiore), tagliatelle con uova strapazzate, risotto e tanto altro. Usa la tua immaginazione e mettici del giallo, sappiamo che sarai in grado di dare vita a capolavori che faranno venire l’acquolina in bocca anche ai più scettici.
Per la festa della donna regalale fiori e un dolce fatto in casa, non c’è modo migliore per farle capire quanto sia importante per te!
Torta Mimosa per la Festa Della Donna
Ci sono modi alternativi di regalare la mimosa per la festa delle donne. Anche questi sono tradizioni tutte italiane perché, si sa, noi italici siamo creativi e ci piace inventare diversivi originali che sappiano stupire. Nascono così la torta mimosa e l’omonimo cocktail, quest’ultimo di origine trentina.
La torta mimosa è diventata molto popolare, soprattutto negli ultimi anni, è famosa per il suo caratteristico colore giallo e, in particolare, per la sua consistenza. È infatti uno sbriciolato di pan di spagna che ricorda molto i germogli appunto della mimosa. È molto semplice da fare: si prepara il pan di spagna e si ricopre con crema pasticcera e panna montata a decorare.
Cocktail Mimosa
E il cocktail? Niente di meno che champagne e succo di agrumi!
Conclusione
Come puoi vedere, regalare una mimosa per la festa della donna è senza dubbio la scelta più azzeccata, ma nessuno ti vieta di puntare su idee più originali che comprendono l’affrontare una giornata in cucina per deliziarle il palato e stuzzicarle le papille gustative.
Qualsiasi sia la tua idea, non dimenticarti di renderla felice!